LA NORMA ISO 22000:2018 - STRUTTURA DELLA NORMA E PRINCIPALI VARIAZIONI DELLA VERSIONE 2005

La ISO 22000:2018 è uno Standard internazionale, sviluppato e aggiornato da ISO, con l’intento base di armonizzare i differenti schemi HACCP con i vari standard utilizzati per la verifica della sicurezza igienica. La Norma è applicabile ad ogni azienda direttamente (produttori, distributori) e indirettamente interessata alla filiera (produttori di packaging, servizi di pulizia, derattizzazione, ingredienti, produttori di impianti alimentari, logistica e trasporti).

La sicurezza della produzione alimentare è un obbligo di legge, una garanzia per il consumatore e per il cliente, una esigenza per le imprese del settore. La prevenzione dei pericoli relativi alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti alimentari consente una gestione più economica delle attività produttive di una impresa.

DURATA

Corso di 1 giorno (9.15/12:30 - 13:30/17:30).

 

Sede: TQM S.r.l - Via Mauro Macchi, 42 - Milano

PROGRAMMA

Introduzione

  • Obiettivi generali della revisione - Tempistiche di applicazione - Nuova terminologia

Il Sistema di Gestione

  • Contesto dell’organizzazione e Parti Interessate nell’azienda alimentare
  • Leadership - Azioni per affrontare rischi e opportunità, gestione delle modifiche
  • Risorse - Controllo dei processi, prodotti o servizi acquisiti dall’esterno Comunicazione

Il Metodo HACCP

  • Pianificazione e controllo operativo
  • I programmi di Prerequisiti
  • Come gestire la rintracciabilità
  • Preparazione e risposta all’emergenza
  • Fasi preliminari per l’analisi dei pericoli
  • Descrizione delle materie prime, prodotto e uso previsto
  • Costruzione e conferma in campo del diagramma di flusso
  • Descrizione del processo e degli ambienti interessati
  • Identificazione dei potenziali pericoli e dei livelli accettabili
  • Valutazione del pericolo, quali metodologie?
  • Selezione e categorizzazione delle misure di controllo
  • Validazione delle Misure di Controllo e della combinazione delle Misure di Controllo - Piano di Controllo dei Pericoli (CCP-OPRP)
  • Definizione dei limiti critici e Criterio d’Azione
  • Metodi di monitoraggio - Verifica e Riesame del sistema HACCP
  • Correzioni e azioni correttive

Valutazione delle prestazioni

  • Audit Interni - Riesame della Direzione - Aggiornamento e miglioramento del Sistema

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per i Soci AICQ CN: € 200 + IVA 22% / Partecipante

Per i Non Soci: €280+ IVA 22% / Partecipante

DATE IN PROGRAMMA

Da definire