PAGINA IN AGGIORNAMENTO

GENNARO BACILE DI CASTIGLIONE

Laureato in Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano. Oltre 11 anni di attività in azienda, nel campo degli impianti di produzione diffusa di energia elettrica e cogenerazione, dove è stato responsabile di preventivazione, progettazione, collaudi e gestione commesse in assicurazione qualità.

FRANCESCO CLAUDIO BARBIERI

 

Laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano, con specializzazione in Sistemi Aerospaziali (Avionica).

Amministratore Delegato della SO. INT. Sas di Novara - Consulenza Direzionale e Soluzioni Integrate per le Organizzazioni ed Internazionalizzazione.

Iscritto ai registri AICQ SICEV come RGVI per i principali schemi normativi.

Attualmente Membro UNI-CT 040 per la ISO/TC 225 Market, opinion & Social Research GdL 01- Servizi.


EMILIA CATTO

ALESSANDRO CELEGATO


Biologa. Lead Auditor certificato AICQ-SICEV di Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente, ha operato come Ispettore SINCERT/ACCREDIA per gli schemi Ambiente ed Energia, opera come Auditor per Enti di certificazione per gli schemi Qualità, Ambiente ed Energia, docente su temi ambientali, consulente per lo sviluppo di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente ed integrati, oltre che per la valutazione di Sostenibilità

Partecipa a Gruppi di Lavoro: UNI GdL 1 Ambiente, CONFORMA ESG, ACCREDIA Ambiente.

Attualmente è Referente per i Registri Ambiente e Sostenibilità di AICQ SICEV

Perito Industriale sia in Costruzioni Aeronautiche che in Elettronica.

Svolge la sua attività professionale in qualità di Quality System Manager, presso una multinazionale leader nel suo settore.

Vicepresidente e docente di AICQ Centro Nord.

Consigliere Direttivo e docente dell’Accademia Italiana del Sei Sigma e Direttore della rivista Quality & Engineering.

Vicepresidente dell'Associazione Statistica Applicata e Presidente del Comitato Metodi Statistici dell’Associazione Italiana Cultura Qualità.

Per conto di AICQ opera nei Comitati Tecnici ISO:

- CT 016/GL 69 - Applicazioni dei metodi statistici

- CT 042/GL 01- Statistica



GRAZIA CERINI

ANTONIO CARLO CUORE


Laureata in Economia Aziendale presso l'Università Luigi Bocconi di Milano, con specializzazione in Economia delle Aziende Industriali. 

Amministratore Delegato, e Direttore Generale di Centrocot S.p.A dal 1998.  Grazia Cerini è anche Direttore dell'Organismo Notificato della Commissione Europea per la certificazione CE di indumenti protettivi e guanti, nonché Direttore Certificazione OEKO-TEX®.

Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui la Direzione di CERTITEX – organismo di certificazione tessile e calzaturiero - (oggi Bureau Veritas). Membro attivo di comitati tecnici e scientifici, contribuisce alla crescita del settore tessile, promuovendo qualità, innovazione e attività in favore dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile.

Laureato in Ingegneria Industriale (Elettrotecnica) presso l’Università di Pavia. Ha svolto tutta la carriera lavorativa nel gruppo ENI (1979-2914) sia in Italia che all’Estero. Prima tecnico, poi manager, infine dirigente e amministratore ha lavorato in vari ambiti (manutenzione, ingegneria, gestione) ricoprendo, infine, ruoli CEO, Consigliere, Presidente in società partecipate da ENI.



LUIGI GAGGERI

Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e Presidente della Commissione “Project Management” dell’Ordine.

Presidente del Settore Pubblica Amministrazione di AICQ Nazionale.

Ha una consolidata esperienza quale Project Manager e Amministratore Delegato di primarie aziende italiane a carattere internazionale di costruzioni in appalti in Italia ed estero.

È esaminatore nelle sessioni di esame per Project Manager certificato presso Organismi di Certificazione del Personale accreditati da Accredia. È docente senior accreditato ISIPM.

UMBERTO GELATI

 Nato a Milano il 13 settembre 1939, diplomato Perito Industriale Meccanico nel 1959.

Progettista Veicoli Antincendio, Capo servizio Ricambi Motori Deutz e Capo Servizio Esportazione. Direttore Servizio Assistenza Jungheinrich e Direttore dei S.G. QAS Jungheinrich.

Dal 2002 Consulente e Docente per S.G. QAS.

Dal 2005 Validator e Assessor per i Modelli dell’Eccellenza dell’EFQM.


DEMETRIO GILORMO

Master universitario di secondo livello in “Pianificazione e gestione delle aree protette”. 

Nel corso del primo decennio del 2000 è stato  responsabile del settore formazione di due distinti organismi di certificazione ed ispezione.  

Al presente è qualificato come lead auditor di sistemi di gestione per la qualità, per la salute e la sicurezza sul lavoro, ambientali, per la sicurezza del traffico stradale. Iscritto nei registri AICQ SICEV, svolge per il medesimo organismo anche le funzioni di supervisore e commissario d’esame.

STEFANO GORLA

Laureato in fisica nucleare presso l'Università di Padova 

Energy Manager, Responsabile Privacy, Responsabile Qualità e Certificazione c/o azienda nei settori servizi. 

Consulente c/o aziende per l’installazione di Sistemi Qualità e Energy Efficiency. 

Auditor di prima seconda e terza parte con supporto durante visita di Certificazione e sorveglianza. 

Formatore in merito ai seguenti argomenti: Norme ISO, Analisi e Miglioramento dei Processi Aziendali, Responsabili Qualità, Auditor interno, BPR, Customer Satisfaction, Tecniche Statistiche per la Qualità, Comunicazione, Team Building, Time Management, Organizzazione Aziendale, Problem Solving, Energy e Privacy

Formatore accreditato AIF associazione formatori italiana.


ANTONELLA GRANGE

Titolare dello Studio di Consulenza GRANGE ANTONELLA SICUREZZA & AMBIENTE.

Direttore e Responsabile del Progetto Formativo del Centro di Formazione AIFOS Valle d'Aosta.

Lead Auditor di II e III parte Ambientale e Lead Auditor di II e III parte Salute e Sicurezza sul lavoro.

Attività di progettazione e implementazione di Sistemi di gestione Qualità (SGQ), Sistemi di gestione Ambiente (SGA) e Sistemi di gestione Sicurezza sul lavoro (SGSSL).

Formatrice in ambito Sicurezza sul lavoro, di protezione Civile, Ambiente e Sistemi di Gestione.

 

Formatrice qualificata AIFOS iscritta ai REGISTRI PROFESSIONALI istituiti ai sensi della L.4/2013.

Iscritta al Registro Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione AiFos NR.184rspp.

Responsabile Nazionale del Settore AiFOS Montagna e Consigliere Nazionale AiFOS. 

Membro delegato AiFOS nei gruppi di lavoro Sicurezza ed Appalti di ITACA (Istituto Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la compatibilità Ambientale).

PIER LUIGI GUIDA

Laureato in Ingegneria a indirizzo industriale. 

Membro del Comitato ISO AHG 13 per la redazione di nuova norma internazionale PMSS. Lead Editor della norma UNI/TR 11937 (2024).

Membro del CEN – Comitato Europeo di Normazione.

Responsabile di schema per l’Organismo di Certificazione AICQ-SICEV, per le figure professionali BIM (Building Information Modelling).


CORRADO IANNUZZI

Laureato in Ingegneria Chimica Industriale ed iscritto all’Albo, inizia a lavorare nel 2013 come Formatore sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, amplia sempre di più le sue competenze in modo sia verticale, qualificandosi come Docente Formatore ed approfondendo la consulenza sulla Sicurezza, che orizzontale qualificandosi prima come Consulente per il trasporto di merci pericolose ADR, RID, IATA e IMDG oltre che Lead Auditor per i Sistemi di Gestione ISO QHSE 9001, 14001, 45001 e 50001 rispettivamente Qualità, Ambiente, Salute-Sicurezza ed Energia. Approfondisce sia esperienze che competenze sulle tematiche di Sostenibilità e Tecnologia.

SAVERIO MANGANARO

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica (1971) e Ingegneria Elettronica (1975)

presso l’Università di Pavia. Ricercatore nel Laboratorio Prove sintetiche su Interruttori d'alta e d'altissima tensione presso il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) nella Divisione Grandi Potenze, poi Responsabile Ricerca e Sviluppo di tutta la Divisione.

Successivamente presso alcune società del gruppo ABB (Asea Brown Boveri), Responsabile dei

Laboratori prove, Responsabile progettazione mecatronica, Direttore Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale.

Membro di alcuni Gruppi di Lavoro Internazionali della CIGRE (Conseil International des Grands

Réseaux Eléctriques), membro di diversi Comitati Tecnici del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano),

Vicepresidente e Chairman della Commissione Tecnica del LOVAG (Low Voltage Agreement Group),

Responsabile Qualità e Presidente della Commissione Tecnica di ACAE (Associazione Certificazione

Apparecchiature Elettriche). Collabora con Accredia dal 2001 come Ispettore Tecnico e dal 2004 al 2024 come Ispettore di Sistema.

Certificato dal CEPAS quale “Valutatore sistemi qualità” dal 2004.


GIOVANNI MATTANA

Laureato in Fisica, trentennale esperienza in una delle principali Società di telecomunicazioni.

Presidente Commissione UNI per le ISO 9000. Membro dell’International Academy for Quality.

 

Consulente di direzione, autore di molte pubblicazioni, fra cui il best-seller “Qualità - Affidabilità-Certificazione”, F.Angeli Ed., 12.ma edizione.

Membro di Giunta e del Consiglio di AICQ CentroNord.

LUIGI MOSCA

Nato a Castellammare di Stabia (NA) nel 1984. Da sempre impegnato nell’ambito della formazione tecnico-professionale, collabora con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e partecipa come “speaker” ad eventi e seminari organizzati da associazioni come AICQ (Associazione Italiana Cultura per la Qualità) e ASA (Associazione Statistica Applicata).

A partire da settembre 2020 ricopre il ruolo di docente di “Tecnologia Meccanica Applicata” presso l’istituto Carlo Calvi di Voghera.



ILARIA NUTTA

in aggiornamento

ANTONELLA PAMPLONI SCARPA

in aggiornamento



MASSIMO RAIO

Oltre quindici anni di esperienza nel settore alimentare, dapprima nel laboratorio di analisi, successivamente nella qualità e ricerca e sviluppo.

Dal 2004 svolge attività di consulente libero professionista nel settore della qualità e sicurezza alimentare, per l’HACCP e le principali Norme e Standard.

Docente AICQ CentroNord ed Ente Certificatore LRQA per vari schemi di qualità e sicurezza alimentare. Docente IFS per gli Standard Broker e Logistics dal 2017 al 2024.

Relatore in numerosi convegni del settore alimentare. 

Lead Auditor per Ente Certificatore Bureau Veritas per gli schemi ISO 9001, ISO 22000, ISO 22005, ISO 22716 e Certificazioni di prodotto.

CARMINE SALAMONE

Ingegnere Meccanico, Formatore qualificato ai sensi del D.M.6 marzo 2013 in materia di Salute e Sicurezza in tutte e 3 le aree Tematiche: Normativa-Giuridica, Rischi Tecnici e Comunicazione. 

RSPP per diverse Aziende, Consulente della Sicurezza D.Lgs 81/08 e Ambiente D.Lgs 152/2006.

Istruttore Attrezzature di Lavoro di Lavoro, DPO/RDP Privacy, Auditor per gli schemi di Certificazione Ambiente UNI ISO 14001, Sicurezza UNI ISO 45001, Energia UNI ISO 5001, Qualità UNI ISO 9001 e docente su questi argomenti.

Docente nei Corsi per RSPP Moduli A, Modulo B comune, Moduli C, sono spesso relatore nei convegni.

Consigliere Nazionale AiFOS da 2012.


GIOVANNI SCALERA

Ingegnere areonautico, libero professionista, consulente di direzione dal 1975, su materie quali: Sistemi e Modelli Organizzativi, Ingegneria forense, Controllo di gestione di aziende industriali e di servizi, Anticorruzione, Sicurezza dei dati, Rendicontazione di Sostenibilità.

Nelle sue esperienze professionali, da specialista informatico come da team leader e consulente di direzione.

Dei modelli e sistemi standard di gestione condivide appieno i requisiti di una corretta articolazione organizzativa delle funzioni e delle responsabilità e l’orientamento comune verso il miglioramento continuo dell’ente.

Quando gli impegni glielo consentono, scrive articoli sui temi trattati e sulle esperienze professionali maturate; il suo hobby, invece, è scrivere racconti di scrittura creativa.

GIOVANNA RAFFAELLA STUMPO

Avvocato del Foro di Milano, Specializzata in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione, Ancienne del Collegio d’Europa di Bruges, Esperta di discipline strumentali all’esercizio della professione forense.

Compliance Manager certificato AICQ Sicev, Valutatore SGQ ISO 9001 ed Auditor 231/2001; è da oltre 20 anni Project Manager di percorsi di adeguamento regolamentare e tecnico, per la consulenza sui Sistemi di Gestione UNI/ISO, Sistemi Gestione Integrati e relative certificazioni.

Ha partecipato in qualità di esperta al tavolo di lavoro UNI, per la redazione della recente norma UNI 11871:2022.

Formatore accreditato, in collaborazione con Università, Ordini ed Istituzioni forensi, Scuole di formazione, Associazioni ed Enti di tutta Italia.

Giornalista pubblicista, è Direttore Editoriale della Rivista Qualità di AICQ.


EMANUELE TAGLIABUE

Auditor di I, II e III parte per Organismi di

Certificazione, negli audit dei Sistemi di Gestione.

Collabora in modo continuativo con l’Alta Direzione aziendale

all’installazione, implementazione e mantenimento/miglioramento dei Sistemi di Gestione Integrati.

opera come docente qualificato in corsi HSE per auditor di III parte ed

in corsi sulle norme HSE sui sistemi di gestione.

Membro del consiglio direttivo dell’Associazione AICQ Centronord.

DIONIGI ZIZZA

Docente formatore Certificato in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, iscritto nel Registro AICQ SICEV dei Docenti Formatore per la Salute e Sicurezza.

Docente formatore in possesso del primo criterio di qualificazione definiti dal Decreto Interministeriale 06 Marzo 2013 per le aree tematiche: 1) Normativa/Giuridica/Organizzativa; 2) Rischi tecnici/Igienico-sanitari; 3) Relazioni/Comunicazione.

Docente formatore in possesso dei criteri di qualificazione per la pianificazione, l’organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione per Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e Lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21.12. 2011.

Docente formatore in possesso dei criteri di qualificazione per la pianificazione, l’organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione per l’uso pratico di attrezzature di lavoro ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22.02.2012.